Fotoprotezione pediatrica: le nuove Linee Guida WHAD&P per proteggere la pelle

Aperto da REDAZIONE SdW, Mag 03, 2025, 05:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

REDAZIONE SdW


☀️ Fotoprotezione pediatrica: le nuove Linee Guida WHAD&P per proteggere la pelle dei bambini

Esporsi al sole con buon senso, soprattutto da piccoli, è fondamentale per la salute a lungo termine della pelle. È questo il messaggio lanciato da dermatologi e pediatri della WHAD&P (World Health Academy of Dermatology and Pediatrics), che hanno stilato le prime Linee di indirizzo globali per una corretta fotoprotezione in età pediatrica.

La luce solare ha benefici noti, come la sintesi della vitamina D, ma comporta anche dei rischi, specie nei bambini. Infatti, danni da raggi UV subiti da piccoli possono manifestarsi anche dopo anni, sotto forma di tumori cutanei o invecchiamento precoce della pelle.

🔬 I rischi dei raggi ultravioletti
I raggi UV, in particolare quelli di tipo B, possono causare ustioni, fotodermatiti, mutazioni cellulari e, nel lungo termine, favorire l'insorgenza del melanoma.
I bambini sono più esposti al rischio perché:
– hanno pelle più sottile e sensibile;
– possiedono minori difese naturali;
– producono meno melanina protettiva.

📊 Un dato significativo: entro i 20 anni di età, una persona ha già ricevuto circa il 50% della dose totale di radiazione UV che accumulerà in tutta la vita.

📚 Le Linee Guida per la fotoprotezione in età pediatrica
Redatte durante un incontro scientifico a Roma, presso l'Università Guglielmo Marconi, le Linee Guida presentano un approccio completo basato su:
stili di vita corretti;
uso mirato dei filtri solari;
educazione alla prevenzione precoce.

🎯 Obiettivi principali:
– Identificare i bambini più a rischio (carnagione chiara, familiarità per tumori cutanei).
– Evitare l'esposizione nelle ore centrali.
Usare protezioni fisiche come cappellini, magliette, occhiali.
– Promuovere una dieta antiossidante (ricca di vitamine A, C, E, polifenoli, carotenoidi).

⚠️ Attenzione ai filtri solari chimici
Gli esperti invitano alla cautela nell'utilizzo dei filtri chimici, per la loro potenziale tossicità sull'organismo e sull'ambiente (es. barriere coralline).
Meglio preferire filtri fisici/inorganici, come l'Ossido di Zinco, soprattutto in formulazioni non spray o nanoparticellari.

👶 Raccomandazioni pratiche:
– Niente sole diretto prima dei 6 mesi.
– Prediligere ombra, cappelli e vestiti leggeri.
– Filtri solari con Ossido di Zinco solo quando necessario.
– Applicare la crema ogni 2 ore e dopo ogni bagno.
Mai usare prodotti con profumi o additivi irritanti.
– Favorire texture resistenti all'acqua.

🧴 La fotoprotezione non è solo crema:
È un vero stile di vita! Significa educare il bambino al sole, scegliere l'orario giusto per uscire, evitare i picchi di radiazione e creare abitudini sane sin dalla primissima infanzia.

📣 Il messaggio degli esperti
"La fotoprotezione pediatrica deve essere affrontata come parte integrante della prevenzione globale – afferma il Prof. Fabio Arcangeli, Presidente WHAD&P – Le Linee Guida aiutano le famiglie a proteggere davvero la salute futura dei bambini, con semplicità e consapevolezza."

Chi è WHAD&P?
La World Health Academy of Dermatology and Pediatrics è una realtà scientifica internazionale che promuove studi, formazione e cultura per tutelare la salute della pelle nei bambini. Le Linee Guida sono il frutto del lavoro di un panel interdisciplinare di esperti.

👨�👩�👧 Il ruolo della famiglia
Educare alla fotoprotezione significa anche coinvolgere i genitori e gli insegnanti: la prevenzione inizia a casa, già da quando il bambino è in passeggino.

Ogni scottatura evitata oggi è un rischio in meno domani. La protezione della pelle dei bambini è una responsabilità condivisa. Con le giuste abitudini, possiamo garantirgli un futuro più sicuro... sotto ogni sole!




In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
Segnala a Zazoom - Blog Directory